6 tipi di polveri minerali nascoste nei cosmetici

L'uso di materie prime in polvere nei cosmetici sta diventando sempre più diffuso. Polveri pigmentate, polveri bianche, polveri fisiche, polveri perlescenti e altre ancora sono ormai comunemente applicate nei settori della cura della pelle, del trucco, dell'igiene orale e in altri settori. Ogni tipologia svolge un ruolo distinto: le polveri pigmentate regolano le tonalità di colore dei cosmetici. Le polveri bianche offrono coprenza, schiarimento e protezione UV. Le polveri migliorano la spalmabilità, l'assorbimento, l'aderenza cutanea, la texture, la morbidezza visiva e contengono principi attivi. Le polveri perlescenti migliorano la lucentezza e la texture. Le polveri sono molto apprezzate dai marchi di bellezza per la loro capacità di migliorare la sensazione sulla pelle. Sono ampiamente utilizzate nei settori della cura della pelle, del trucco, dell'igiene orale e della protezione solare. Ne esistono tre tipologie: inorganiche, organiche e naturali. Tra queste, le polveri inorganiche più comunemente utilizzate includono talco, mica, silice, carbonato di calcio e perlite.

Tre principali applicazioni delle polveri inorganiche nei cosmetici

1 Cura della pelle – Scrub, saponi, gel doccia, talco

Polvere di mica

Il termine mica si riferisce a un gruppo di silicati di alluminio idrati compositi, che si presentano tipicamente come una polvere cristallina scagliosa di colore grigio chiaro. Offre un'elevata adesione, una lucentezza moderata e una buona morbidezza. Dopo la lavorazione, la mica sintetica può migliorare il bianco, la brillantezza e la durata dei prodotti cosmetici. Viene utilizzata principalmente in ciprie profumate, fard, fondotinta e altri prodotti in polvere.

Polvere di mica

Perlite

La perlite offre una delicata esfoliazione in scrub, saponi e bagnoschiuma, favorendo anche la formazione di schiuma. Rappresenta un'alternativa naturale alle microsfere di plastica e alla pomice.

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio naturale viene utilizzato in lozioni e formulazioni anidre per la cura della pelle, donandole una sensazione di morbidezza e freschezza. Riduce l'appiccicosità e accelera l'asciugatura. Nei saponi, può aumentare il volume e la luminosità della schiuma, agendo anche come riempitivo conveniente con effetti benefici per la pelle.

Carbonato di calcio in polvere

Caolino

Il caolino migliora l'assorbimento del sebo, offre un tocco morbido nelle ciprie e garantisce un'eccellente adesione cutanea e proprietà opacizzante. Nelle creme idratanti, nelle creme BB/CC e nelle formule anti-acne o per pelli grasse, il caolino e la terra di diatomee offrono un'esfoliazione delicata, la formazione di una barriera e il controllo del sebo. Contribuiscono inoltre a regolare la reologia del prodotto.

Polvere di caolino

Talco

Il talco è una polvere cristallina bianca con una struttura a strati, una consistenza liscia, un buon potere lubrificante, un elevato punto di bianco e un'adesione moderata. Nelle ciprie, nelle polveri compatte e nelle polveri per il corpo, il talco è il filler più comune nei cosmetici in polvere.

Talco in polvere

2 Trucco – Rossetti, Fondotinta, Fard

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio ad alta purezza offre brillantezza e coprenza, rendendolo ideale per cosmetici decorativi come rossetti, fondotinta, blush e ombretti. Regola la coprenza del prodotto, assorbe l'untuosità per un effetto mat, esalta l'intensità del colore nei rossetti e offre un'eccellente comprimibilità e un punto di bianco eccellente nelle polveri compatte.

Caolino

Il caolino naturale migliora l'effetto opaco, l'adesione e l'uniformità delle polveri compatte, riducendo al contempo l'uso di biossido di titanio. Nei rossetti, il caolino migliora l'aderenza e la ritenzione lipidica. È anche un riempitivo ideale per mascara e smalti.

Silice

La silice sferica, ultrafine e porosa ha molteplici funzioni. Nei rossetti, la silice migliora la viscosità, la stabilità, la dispersione dei pigmenti e la resistenza al calore. In vari prodotti per il trucco (fondotinta, fard, ombretti, eyeliner), la silice funge da agente antiagglomerante e fluidificante, migliorando la stabilità di conservazione e la disperdibilità del prodotto.

Polvere di silice

3. Igiene orale – Pulizia e sbiancamento dei denti

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio di alta qualità utilizzato nell'igiene orale presenta spesso un rivestimento di idrossiapatite, simile a quello dello smalto dei denti. Aiuta a riparare i microdifetti, favorisce la rimineralizzazione dello smalto e lascia i denti più lisci e bianchi.

Caolino

Il caolino contribuisce a bilanciare il potere pulente e l'abrasività del dentifricio. Rispetto alla silice idrata, il caolino offre un'efficacia pulente simile con circa la metà dell'abrasività, favorendo la salute dentale.

Perlite

Le particelle di perlite di dimensioni speciali agiscono come delicati agenti lucidanti nel dentifricio, garantendo una pulizia efficace ma delicata.

Conclusione

Le polveri inorganiche offrono origine naturale, inerzia chimica, eccellente compatibilità cutanea e convenienza, rendendole preziose nelle applicazioni cosmetiche. Con il continuo sviluppo delle tecnologie di lavorazione delle polveri e di modifica delle superfici, l'uso di polveri minerali funzionali in cosmetica sta mostrando un grande potenziale di sviluppo futuro.

Polvere epica

Macchinari per polveri EPIC è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di macinazione e classificazione ultrafine. Con decenni di esperienza e tecnologia di base europea, Polvere EPICA EPIC fornisce apparecchiature ad alta precisione in grado di produrre polveri fini e uniformi, ideali per l'uso in cosmetica. Dalla mica e dal caolino ad altre polveri minerali, le soluzioni EPIC garantiscono qualità costante, controllo granulometrico e purezza, aiutando i produttori di cosmetici a ottenere prestazioni e aspetto superiori.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona chiave.

    Scorri verso l'alto